Un ragazzo statunitense fa un compito in classe, non è un ragazzino, e non è uno studente universitario, è un ricercatore. Questa figura del ricercatore qui in italia sembra essere una figura fantasma, in America il ricercatore, la ricerca la fa come se fosse un apprendistato, strano vero? Eppure è così, siamo due mondi diversi e ci troviamo a volte a non comprendere bene perchè qui abbiamo tante grane, il problema di fondo è quello della sovrapopolazione, ma questo è un altro discorso.
Torniamo a quella parola che è diventata fastidiosissima, "l'economia", questo ragazzo fa una piccola ricerca per il suo compito in classe e si rende conto che alcune banche hanno fatto un macello nel calcolare interessi e percentuali, non per guadagnarci ancor più di quello che gia guadagnano, semplicemente qualcuno ha sbagliato. Apriti cielo, il ragazzo si mette in contatto con un famoso economista professore universitario, lui ricontrolla per non trovarsi nei guai, guarda il ragazzo negli occhi e gli stringe la mano. Bravo hai ragione hanno sbagliato.
E' solo un errore, per carità ma molte persone hanno perso il lavoro per questo errore, e altre si sono trovate sul lastrico per lo stesso errore. Non sono abbastanza ferrato per poter spiegare come ci si dovrebbe organizzare in questi casi, ma, uso il buon senso e faccio un po di ragionamenti.
Ormai se esiste un errore, che a volte non è possibile prevedere o non è possibile evitare si deve cercare un colpevole non interessa chi o come o cosa, deve esserci una colpa e qualcuno da colpevolizzare, basti pensare ai medici che ormai hanno la coda di avvocati che li segue, figuriamoci in politica, ma anche assicuratori, imprenditori, carpentieri e persino macellai, tutti abbiamo una colpa e deve essere perseguita a seconda del problema. E' qui che nasce il problema, in pieno stile italiano nelle banche americane non si trova chi abbia creato il problema dell'errore excel, le colpe si rimbalzano, e non se ne esce, questi però hanno rovinato decine di persone.
Dunque? Dunque la potenza delle banche non è solo più economica, è politica, è forte, è pesante, e non ci si può ribellare. Qui in Italia si è innocenti fino a sentenza definitiva, per la legge che sembra non essere uguale per tutti in certi casi. Negli stati uniti non lo so come funzioni questo criterio ma per il solito utilizzo del buon senso, queste organizzazioni avranno un vertice che non vorrà rischiare, e un vice che non vorrà rischiare, e un sottoposto che non vorrà rischiare, insomma secondo la riflessione del giorno, in certi casi, prima o poi se si fosse colpevoli fino a sentenza definitiva, chi ha rovinato decine di persone si troverebbe, e forse anche in maniera davvero veloce e definitiva.
Nessun commento:
Posta un commento